cerca CERCA
Mercoledì 17 Luglio 2024
Aggiornato: 18:24
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Renzo Piano a New York: l'influenza dell'architetto sulla Grande Mela

Renzo Piano a New York: l'influenza dell'architetto sulla Grande Mela
17 luglio 2024 | 11.38
LETTURA: 6 minuti

in collaborazione con Gruppo Evenit

Renzo Piano, uno degli architetti più celebri al mondo, ha lasciato la sua impronta indelebile anche nel panorama architettonico di New York. Le sue opere nella città riflettono la sua visione innovativa dell’architettura, che coniuga estetica, funzionalità e sostenibilità.

Vediamo allora di conoscere da vicino le principali opere di Renzo Piano a New York, analizzandone le caratteristiche architettoniche e la loro capacità di inserirsi nel contesto urbano.

Whitney Museum of American Art

Situato al 99 di Gansevoort Street, nel Meatpacking District di Manhattan, il Whitney Museum of American Art è stato inaugurato nel 2015 e incarna in pieno lo stile innovativo e al tempo stesso funzionale di Renzo Piano, che ha concepito un edificio che integra perfettamente l'arte contemporanea con il contesto urbano circostante.

L'edificio del Whitney Museum è infatti caratterizzato da una struttura asimmetrica e dinamica, con un uso abbondante di vetro e acciaio, che consente un'ampia illuminazione naturale. Questo design non solo mette in risalto le opere d'arte esposte, ma crea anche un collegamento visivo tra l'interno del museo e la città. Le terrazze esterne, collegate da una serie di scale e rampe, offrono spazi per l’esposizione di sculture all'aperto e per splendide viste panoramiche sulla città.

Il museo è composto in tutto da otto piani. Le gallerie espositive, flessibili e aperte, permettono al museo di ospitare una vasta gamma di mostre d'arte contemporanea e moderna. Proprio questo approccio flessibile rispecchia la filosofia di Piano per la progettazione di spazi che possano adattarsi alle esigenze mutevoli dell'arte e della comunità.

Il Whitney non è solo un esempio di eccellenza architettonica, ma anche un centro culturale vitale per New York City: ospita una vasta collezione di arte americana del XX e XXI secolo, con opere di artisti come Edward Hopper, Georgia O'Keeffe e Jasper Johns.

Visitarlo quindi significa non solo inoltrarsi all’interno di una magnifica costruzione architettonica, ma anche venire a contatto con alcuni mostri sacri dell’arte americana. I biglietti per gli adulti costano 30 dollari ma è possibile risparmiare sul biglietto d’ingresso utilizzando i city pass per le attrazioni di New York.

The New York Times Building

Completata nel 2007, la sede del New York Times è un imponente grattacielo situato al 620 dell’Ottava Avenue, nel cuore di Midtown Manhattan, vicino a Times Square. Progettato da Renzo Piano insieme allo studio d’architettura Fox & Fowle, l'edificio rappresenta un notevole esempio di architettura moderna e sostenibile. Alto 319 metri, inclusa la sua antenna, è uno dei grattacieli più distintivi di New York.

L'importanza architettonica del New York Times Building risiede nella sua facciata innovativa, composta da una parete di vetro e da barre in ceramica. Queste barre, circa 186000, sono posizionate davanti alla parete di vetro per ridurre il calore e l'intensità della luce solare diretta, pur mantenendo un aspetto trasparente e luminoso. La trasparenza del vetro invece simboleggia l'impegno del New York Times per l'onestà e la trasparenza nel giornalismo.

Renzo Piano ha voluto creare un edificio che non solo fosse funzionale, ma che interagisse con l'ambiente circostante in modo sostenibile. Il design cruciforme e la struttura in acciaio, visibile agli angoli dell'edificio, aggiungono un elemento estetico unico. La scelta di utilizzare acciaio riciclato per oltre il 95% delle travi è un ulteriore esempio dell'approccio ecologico adottato nella costruzione.

L'edificio è stato progettato per essere un green building, riducendo significativamente il consumo energetico rispetto ad altri edifici di dimensioni simili. Nonostante la mancanza della certificazione ecologica LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), gli studi hanno comunque dimostrato che il New York Times Building utilizza meno della metà dell'energia per il riscaldamento rispetto alla media, riducendo in modo significativo i consumi e il dispendio energetico.

In sintesi, il New York Times Building non è solo la sede di uno dei quotidiani più influenti al mondo, ma anche un capolavoro di design moderno e sostenibile, che riflette la visione innovativa di Renzo Piano per un futuro più green. Differentemente dal Whitney Museum, questo edificio, almeno allo stato attuale, non può essere visitato all’interno, tuttavia ammirarlo dall’esterno è già di per sé una bella esperienza.

The Morgan Library & Museum Expansion

La Morgan Library, ubicata a Midtown Manhattan, al 225 di Madison Avenue, è una biblioteca storica di New York risalente al 1906, un edificio splendido, in cui nel tempo si è però manifestata la necessità di aumentare lo spazio espositivo e migliorare l'accessibilità.

Renzo Piano, a cui è stato affidato il progetto di espansione, ha “ridisegnato” la struttura della biblioteca nel 2006, spostando l’accesso principale e aggiungendo nuove aree espositive.

Il design di Piano è caratterizzato da trasparenza e leggerezza, avvalendosi della luce naturale per illuminare il museo. I padiglioni in vetro non solo forniscono una connessione visiva con il paesaggio urbano circostante, ma creano anche un ambiente interno piacevole e sereno. L'elemento centrale dell'espansione è l'atrio vetrato, che funge da nuovo ingresso e spazio di ritrovo per i visitatori.

Questo atrio si fonde armoniosamente con gli edifici storici, mantenendo la loro grandezza e introducendo al contempo un'estetica contemporanea. L'espansione del Morgan Library & Museum ha ricevuto ampi consensi per la sua importanza architettonica e per la capacità di bilanciare la conservazione del passato con l'innovazione.

Columbia University, Manhattanville Campus

Renzo Piano ha anche lavorato al progetto del nuovo campus della Columbia University  a Manhattanville Questo progetto, iniziato nel 2003 e ancora in corso, prevede la creazione di diversi nuovi edifici accademici. Uno dei più noti è il Jerome L. Greene Science Center, che ospita il Mortimer B. Zuckerman Mind Brain Behavior Institute.

La visione architettonica di Piano per il Campus si concentra su trasparenza, sostenibilità e integrazione con il tessuto urbano. Gli edifici progettati sono caratterizzati da ampie vetrate che permettono una connessione visiva tra l'interno e l'esterno, favorendo un senso di apertura e interazione. Questa scelta stilistica non solo promuove la trasparenza, ma consente anche di sfruttare al meglio la luce naturale, riducendo così il consumo energetico.

Il campus è stato progettato per ottenere la certificazione LEED attraverso l'uso di materiali eco-compatibili, sistemi avanzati di gestione delle acque e l'implementazione di tecnologie per il risparmio energetico.

Il Manhattanville Campus è anche un esempio di come l'architettura possa influenzare positivamente la comunità locale; infatti, gli spazi aperti e accessibili al pubblico, come piazze e parchi, sono stati progettati per essere luoghi di incontro e scambio culturale, favorendo l'inclusione sociale e la vivacità del quartiere.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza