cerca CERCA
Domenica 30 Giugno 2024
Aggiornato: 00:24
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Maturità, ansia da esame: il decalogo per affrontarla al meglio

I suggerimenti dello psicoterapeuta Giuseppe Lavenia all'Adnkronos

Studenti all'esame di maturità - (Fotogramma)
Studenti all'esame di maturità - (Fotogramma)
14 giugno 2024 | 14.09
LETTURA: 3 minuti

Paura, stress, ansia da esame per la Maturità 2024, ecco i consigli dell'esperto per affrontare al meglio le prove. "L'esame - dice all'Adnkronos Giuseppe Lavenia, psicoterapeuta e presidente dell'Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche - è un traguardo importante che può portare con sé un po' di ansia e preoccupazione. Ma non temete, ragazzi". Di seguito quindi alcuni suggerimenti utili dell'esperto per gestire al meglio questa fase.

1) Organizzatevi, preparate un piano di studio ben strutturato, suddividendo il tempo in modo equilibrato per ogni materia. In questo modo, si riuscirà a gestire meglio il carico di lavoro e ci si sentirà più sicuri.

2) Ricordatevi di stabilire obiettivi realistici. Fissate traguardi raggiungibili e concreti, in modo da motivarvi a lavorare costantemente verso il loro raggiungimento. Questo aiuterà a mantenere alta la concentrazione e la motivazione.

3) Non dimenticate di prendere delle pause regolari durante lo studio. Riposarsi e ricaricare le energie è fondamentale per mantenere la concentrazione e prevenire l'affaticamento mentale.

4) Un'alimentazione equilibrata, un sonno sufficiente e un'attività fisica regolare contribuiscono al benessere emotivo e mentale. Quindi, cercate di mantenere uno stile di vita sano, perché il corpo e la mente ne trarranno beneficio.

5) La tendenza a rimandare è spesso molto forte, ma cercate di combatterla. Affrontate le sfide e ricordate che la pianificazione e l'impegno costante sono fondamentali per evitare l'accumulo di stress. Imparate a riconoscere i segnali di stress e adottate tecniche di gestione come la respirazione profonda, la meditazione o l'esercizio fisico. Sono strumenti efficaci per gestire lo stress e mantenere la calma durante questo periodo.

6) Prendetevi cura della vostra salute mentale. Parlate dei vostri sentimenti e delle vostre preoccupazioni con qualcuno di fiducia. Se sentite di avere bisogno di ulteriore sostegno, non esitare a coinvolgere un professionista della salute mentale. Non c'è nulla di sbagliato nell'approfittare di un aiuto esterno".

7) Evitate di confrontarvi eccessivamente con gli altri. Ognuno di noi ha il proprio percorso unico e l'obiettivo è dare sempre il meglio di sé stessi. Focalizzatevi su voi stessi e sui vostri obiettivi, senza perdervi nei confronti negativi che potrebbero alimentare ancora di più l'ansia.

8) Visualizzate il successo. Immaginatevi durante l'esame, tranquilli e sicuri delle vostre capacità. Questa tecnica di immaginazione positiva può contribuire a migliorare la propria autostima e fiducia. Ricordatevi che siete preparati e avete tutte le capacità per avere successo.

9) Celebrate ogni progresso che fate durante il percorso di preparazione. Festeggiate i successi intermedi, perché daranno la motivazione necessaria per continuare a impegnarsi e andare avanti.

10) Ricordatevi che ogni persona è diversa e potrebbe richiedere un approccio personalizzato. Limitate l’uso dello smartphone e dei social media durante lo studio. La continua distrazione può ridurre la capacità di concentrazione e aumentare l’ansia. Dedicate specifici momenti della giornata alla consultazione dei vostri dispositivi per evitare interruzioni frequenti. Affrontate questo momento con fiducia e determinazione, siete pronti per dimostrare di cosa siete capaci. In bocca al lupo!

Leggi anche
Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza