cerca CERCA
Venerdì 27 Dicembre 2024
Aggiornato: 08:06
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Letteratura

Addio ad Harold Bloom, gigante della critica letteraria

(Fotogramma)
(Fotogramma)
15 ottobre 2019 | 13.45
LETTURA: 4 minuti

Definì il Premio Nobel per la letteratura a Dario Fo "semplicemente ridicolo" e Toni Morrison "indegna" a ricevere quel prestigioso riconoscimento internazionale. Stroncò Doris Lessing, accusata di aver scritto "un solo libro decente" e liquidò Jean-Marie Gustave Le Clézio come "illeggibile". Difese la letteratura dei "maschi, europei, bianchi, defunti" da Dante Alighieri a Franz Kafka e disse che "Shakespeare è Dio".

Considerato il più provocatorio e il più originale dei critici letterari americani, Harold Bloom, teorico che ha sviluppato il concetto di 'Canone occidentale', è morto ieri in un ospedale di New Haven, nel Connecticut, dove viveva, all'età di 89 anni. Era professore emerito di letteratura inglese alla Yale University e alla New York University. La moglie Jeanne Bloom, che ha dato la notizia della scomparsa, ha precisato che colui che è stato definito "il gigante americano" della critica letteraria fino a giovedì della scorsa settimana ha fatto lezione a Yale.

Era nato a New York l'11 luglio 1930 in una famiglia ebrea osservante, dove si parlava Yiddish e ha imparato l'inglese all'età di sei anni. I suoi libri sono stati tradotti in tutto il mondo, a testimonianza della capacità di uscire dall'accademia per parlare ad un pubblico più vasto. In Italia Rizzoli ha pubblicato "Il Canone occidentale", "Come si legge un libro (e perché)", "Il genio", "Gesù e Yahvè", "La saggezza dei libri" e "Shakespeare". Per Feltrinelli è uscito "L'angoscia dell’influenza".

Dal 1959 ha scritto più di quaranta libri: venti di critica letteraria, diversi libri in cui discute di religione e un romanzo. Ha curato la pubblicazione di centinaia di antologie, scritto saggi e prefazioni ad altre centinaia di edizioni di opere letterarie, in versi e in prosa.

Il nome di Harold Bloom è uscito dalla ristretta cerchia accademica per diventare una figura nota al grande pubblico negli anni Novanta, quando pubblicò la sua opera "The Western Canon" (1994), ponendosi al centro di un dibattito sull'eredità dei classici, chiamato "guerra dei canoni", che ha suscitato un controverso e ampio dibattito. Quali sono i testi e gli scrittori su cui la civiltà occidentale ha edificato la sua letteratura? Quali caratteristiche rendono un’opera o un autore “canonici”? E come si può conciliare il gusto personale con il bisogno di condividere un patrimonio comune? Da Molière a Goethe, da Cervantes a Tolstoj, Harold Bloom nel suo "Canone occidentale" ha individuato i 26 autori, prosatori e drammaturghi che hanno fondato il nostro modo di leggere, scrivere e pensare.

Con il suo stile unico capace di unire preparazione, passione e ironia, Bloom si è predisposto a fare la lista "perché tutti hanno, o dovrebbero avere, un elenco di libri da leggere in vista del giorno in cui, fuggendo dai nemici, faranno naufragio su un’isola deserta". Opera profondamente personale, controversa, discussa, letta in tutto il mondo, "Il Canone occidentale" è ormai un saggio sui classici diventato, a sua volta, un classico degli studi letterari.

'Ribelle' fin dagli esordi della carriera, a lui si deve con "The Visionary Company" (1971; La compagnia dei visionari) l'appassionata rivalutazione della tradizione romantica inglese. Altre opere sono: "The Anxiety of Influence" (1971; L'angoscia dell'influenza), "A Map of Misreading" (1975; Una mappa delle false interpretazioni), "Kabbalah and Criticism" (1975; La cabala e la tradizione critica) e "I vasi infranti" (traduzione italiana del 1992).

Nel 1993 con "Book of J" (1993; Il libro di J) non ha esitato a mettere in discussione il lavoro di esegeti e critici della Bibbia sostenendo la provocatoria tesi che il libro sacro sia stato opera di una donna. Al pari dell'Amleto di Shakespeare, Dio sarebbe un "personaggio letterario" nato dalla fantasia di una raffinata scrittrice vissuta durante il regno di re Salomone; e la stessa Bibbia, la parola antica su cui si è fondata la civiltà occidentale, sarebbe un'opera altrettanto 'letteraria' come quella di Dante, Wordsworth, Melville e Kafka.

In "Come si legge un libro (e perché)" (2000) l'autore, commentando brani di Maupassant, Proust, Hemingway, ecc. spiega quali esperienze formative cercare nella lettura. Nel 2002 ha pubblicato "Il genio", incentrato su quelli che a suo parere sono i maggiori scrittori della storia della letteratura, esclusi i contemporanei. Tra gli scrittori italiani Bloom ha inserito: Luigi Pirandello, Gabriele D'Annunzio, Dino Campana, Umberto Saba, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Salvatore Quasimodo, Tommaso Landolfi, Leonardo Sciascia, Pier Paolo Pasolini, Cesare Pavese, Primo Levi, Italo Svevo, Giorgio Bassani, Natalia Ginzburg, Elio Vittorini, Alberto Moravia, Andrea Zanzotto, Italo Calvino e Antonio Porta.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza