cerca CERCA
Sabato 23 Novembre 2024
Aggiornato: 00:57
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Totò 'la Belva', chi era il Capo dei capi

(Fotogramma)
(Fotogramma)
17 novembre 2017 | 07.57
LETTURA: 5 minuti

di Federica Mochi

La Belva, Totò 'u curtu, il Capo dei capi. Sono tanti i soprannomi con i quali è stato ribattezzato negli anni Totò Riina, tra i boss mafiosi più feroci e spietati - assieme a Matteo Messina Denaro, ancora oggi latitante - morto alle 3.37 di questa mattina a 87 anni. Ma chi era e quale è stato il ruolo di Riina all'interno di Cosa nostra?

CHI ERA - Nato a Corleone nel 1930, Salvatore 'Totò' Riina è stato il maggior rappresentante dei 'falchi' di Cosa nostra. E' lui il regista delle stragi dell'estate del '92 a Palermo dove persero la vita i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e gli agenti delle scorte. La sua strategia 'libanese' si contrapponeva a quella portata avanti da Bernardo Provenzano, che ha traghettato Cosa nostra nel nuovo millennio facendola 'inabissare'. E' ritenuto mandante di tutti gli omicidi eccellenti eseguiti dai sicari della mafia.

Totò 'u curto, come venne ribattezzato per via della sua statura, inizia l'ascesa in Cosa nostra nei primi anni Settanta, consolidando il suo potere negli anni Ottanta quando la mafia corleonese sfida le storiche famiglie palermitane da boss del calibro di Stefano Bontade e Totuccio Inserillo. Sin da giovane, Riina lega il suo nome a quello del mafioso Luciano Liggio, con il quale intraprende il furto di covoni di grano e bestiame e lo affila nella locale cosca mafiosa, di cui faceva parte anche lo zio paterno di Riina, Giacomo.

IL PRIMO OMICIDIO - A 19 anni Riina viene condannato a 12 anni, pena scontata parzialmente nel carcere dell'Ucciardone, per aver ucciso in una rissa un suo coetaneo, Domenico Di Matteo, venendo però scarcerato nel 1956. Insieme con Liggio e alla sua banda, Riina comincia a occuparsi di macellazione clandestina di bestiame rubato. Nel 1958 Liggio elimina il suo capo Michele Navarra e nei mesi successivi, insieme con la sua banda di cui faceva parte anche Riina, scatena un conflitto contro gli ex-uomini di Navarra, che furono in gran parte assassinati fino al 1963.

LA LATITANZA - Riina viene però arrestato nel dicembre del 1963 a Torre di Gaffe: ha con sé una carta d'identità rubata e una pistola non regolarmente dichiarata. Tenta di scappare ma viene braccato e catturato dalle forze dell'ordine. Dopo aver scontato alcuni anni di prigione all'Ucciardone viene assolto per insufficienza di prove e dopo l'assoluzione, si trasferisce con Liggio a Bitonto, in provincia di Bari. Il Tribunale di Palermo emette un'ordinanza di custodia precauzionale nei loro confronti. Riina torna da solo a Corleone, dove viene arrestato e gli venne applicata la misura del soggiorno obbligato; scarcerato e munito di foglio di via obbligatorio, non raggiunge mai il soggiorno obbligato, dando inizio alla sua latitanza.

I SEQUESTRI E LA SCIA DI SANGUE - Nel 1969 Riina è tra gli esecutori della 'strage di Viale Lazio', che doveva punire il boss Michele Cavataio. E' il periodo in cui il boss sostituisce spesso Liggio nel 'triumvirato' provvisorio di cui fa parte con i boss Stefano Bontate e Gaetano Badalamenti. Nel 1971 Riina è l'esecutore materiale dell'omicidio del procuratore Pietro Scaglione e, nello stesso anno, partecipa ai sequestri a scopo di estorsione ordinati da Liggio a Palermo: Giovanni Porcorosso, figlio dell'industriale Giacomo, e anche il figlio del costruttore Francesco Vassallo mentre nel 1972 Riina stesso ordina il sequestro del costruttore Luciano Cassina, nel quale vengono implicati uomini della cosca di Giuseppe Calò.

LA SECONDA GUERRA DI MAFIA - A quel tempo il principale referente politico di Riina è il democristiano Vito Ciancimino, suo compaesano diventato sindaco di Palermo. Durante la latitanza la Belva si sposa con Ninetta Bagarella. Un matrimonio celebrato negli anni Settanta da un prete in odor di mafia: don Agostino Coppola. Ha quattro figli due dei quali, Giovanni e Giuseppe. Gli anni '80 sono segnati da quella che viene definita 'la seconda guerra di mafia': nella provincia di Palermo i boss dello schieramento che faceva capo a Riina uccidono oltre 200 mafiosi della fazione Bontate-Inzerillo-Badalamenti mentre molti altri rimangono vittime della cosiddetta 'lupara bianca'. Il massacro continua fino al 1982, quando si insedia una nuova 'Commissione', composta soltanto da capimandamento fedeli a Riina e guidata dallo stesso boss. Tra gli omicidi attribuiti a Riina ci sono quello del segretario provinciale della Dc, Michele Reina, del fratello dell'attuale presidente della Repubblica, Piersanti Mattarella e del deputato del Pci Pio La Torre.

IL MAXI PROCESSO - Il 30 gennaio 1992 la Cassazione conferma gli ergastoli del Maxiprocesso sancendo l'attendibilità delle dichiarazioni rese dal pentito Tommaso Buscetta. Alcuni pentiti raccontano di rapporti tra Riina e alcuni rappresentati della politica, tra cui il democristiano Salvo Lima. Un pentito parla anche di un incontro con Andreotti, testimonianza ritenuta inattendibile nella sentenza del processo contro l'ex presidente del Consiglio. Anche l'esistenza della trattativa tra Stato e Cosa nostra sarà successivamente smentita, nonostante il processo sia ancora in corso.

LA FURIA E LE STRAGI - Le deposizioni dei collaboratori di giustizia scatenano la ritorsione di Cosa nostra su precisa indicazione di Totò Riina, il quale autorizza i capofamiglia a eliminare i familiari dei pentiti "sino al 20esimo grado di parentela", compresi i bambini e le donne. Riina si scaglia anche contro lo Stato, dalle bombe di Roma e Firenze, alle stragi di Capaci e via d'Amelio in cui moriranno Falcone e Borsellino.

L'ARRESTO E IL 41 BIS - Il boss di Corleone, che in un libro-inchiesta sul 41 bis di Sergio D'Elia e Maurizio Turco si è definito 'un detenuto modello', viene arrestato il 15 gennaio del '93 dopo circa 23 anni di latitanza da una speciale squadra di carabinieri guidati dal capitano Ultimo. Viene arrestato in viale Regione Siciliana, nei pressi della rotonda di viale Lazio, alle 8.27 di mattina. Lo stesso giorno dell'arresto a Palermo si insedia il procuratore capo Giancarlo Caselli. Dopo la cattura viene sottoposto al carcere duro, previsto per chi commette reati di mafia, il 41-bis, prima nel supercarcere dell'Asinara e poi in quello milanese di Opera. Oggi la morte.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza