cerca CERCA
Lunedì 25 Novembre 2024
Aggiornato: 15:49
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Sostenibilità: in Toscana un caso storico di biodiversità con il francolino nero

Lo studio di archeozoologia molecolare a cui hanno partecipato i ricercatori dell’Università Pisa è stato appena pubblicato nella rivista internazionale 'Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America'

 - Museo di Ginevra
- Museo di Ginevra
21 aprile 2015 | 15.09
LETTURA: 3 minuti

A introdurlo in Toscana dalla Sicilia fu Lorenzo il Magnifico che ne importò alcuni esemplari come uccelli ornamentali per la sua villa di Poggio a Caiano vicino Firenze. Protagonista di questa storia è il francolino nero, nome scientifico Francolinus francolinus (Galliformes), ormai estinto nel Mediterraneo occidentale e attualmente presente in un’area che si estende da Cipro e la Turchia attraverso il Medio Oriente e l’Asia centrale, fino al subcontinente indiano.

A ricostruire la diffusione di questa specie, di cui si erano perse le tracce nei nostri cieli nel I secolo dopo Cristo sino alla sua ricomparsa in epoca medievale e alla nuova estinzione a fine Ottocento, sono stati Giovanni Forcina, Monica Guerrini e Filippo Barbanera dell’Unità di Zoologia-Antropologia del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa.

I risultati dell’indagine, realizzata in collaborazione, tra gli altri, con ricercatori dello Smithsonian Institution (Washington, Usa), del Museo di Storia Naturale di Londra, e della Bahauddin Zakariya University (Pakistan), sono stati appena pubblicati nella rivista internazionale “Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America”.

“La nostra ricerca ha accertato per la prima volta lo status esotico del francolino nero nel Mediterraneo occidentale – ha spiegato Filippo Barbanera dell’Ateneo pisano - ed ha consentito di tracciare la sua diffusione ad opera dell’uomo attraverso vie commerciali fin da distanti località dell’Asia meridionale ed orientale”. Lo studio, iniziato nel 2007 si è basato sull’analisi del Dna mitocondriale di circa 300 campioni di francolino, sia moderni che storici (XIII-XX secolo). Questi ultimi appartengono alle collezioni ornitologiche di 15 musei di storia naturale di Europa e Stati Uniti tra cui il museo di Ginevra o quello de “La Specola” di Firenze, che ha consentito di campionare gli ultimi francolini italiani abbattuti nei pressi di Gela in Sicilia a metà Ottocento.

Le analisi genetiche sono state quindi integrate da una ricerca di tipo storico, letterario ed artistico che ha consentito di valutare, ad esempio, il ruolo svolto dai crociati e dai catalano-aragonesi nell’importare il francolino nero da Cipro alla Sicilia sino alla penisola iberica. Considerato infatti pregevole selvaggina sin dall’età classica, il francolino nero ha sempre suscitato un notevole interesse in virtù non solo del gusto delicato ma anche delle proprietà curative e perfino afrodisiache attribuite alle sue carni.

Il drammaturgo greco Aristofane, l’epigrammista latino Marziale, il poeta Orazio, il filosofo e naturalista Plinio il Vecchio sono alcuni degli autori che lo hanno menzionato nelle loro opere. In seguito, nel Medioevo e nel Rinascimento, è stato preda ambita di caccia, come elegantemente dimostrato dall’affresco seicentesco “Il ritrovo dei cacciatori” esposto alla Galleria Palatina a Firenze. E non ultimo, nell’ambito della tradizione medica islamica, la digeribilità della sua carne ha fatto sì che fosse incluso tra i cibi particolarmente indicati ai pellegrini diretti alla Mecca.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza