cerca CERCA
Lunedì 25 Novembre 2024
Aggiornato: 15:46
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Lavoro

"40 km in bici per 4 euro a pizza", la mia vita da rider

(Fotogramma) - FOTOGRAMMA
(Fotogramma) - FOTOGRAMMA
14 aprile 2018 | 07.27
LETTURA: 7 minuti

Il cellulare non smette di squillare. "Ora siamo diventati famosi" dice all'Adnkronos con un sorriso amaro l'ex rider di Foodora, il 26enne Riccardo che con altri 5 suoi colleghi ha fatto causa alla startup tedesca, contestando l'interruzione improvvisa del rapporto di lavoro, dopo la mobilitazione del 2016. Il tribunale di Torino ha dato ragione, però, all'azienda sostenendo che i fattorini sono autonomi a tutti gli effetti, riconoscendo come dice Foodora in una nota "la specificità del nostro business". "Restiamo in attesa di leggere le motivazioni della sentenza - scrive Foodora -, ma ribadiamo come nessun rider sia stato licenziato e a tutti è stata data la possibilità di rinnovare il contratto in scadenza". Una battaglia persa, ma non la guerra per i legali dei fattorini, Giulia Druetta e Sergio Bonetto, che annunciano: "Faremo ricorso".

Per fare il rider basta avere un mezzo e uno smartphone. "Ho iniziato in scooter e, poi, mi sono reso conto che passavo tutte le settimane dal meccanico a spese mie e, allora, ho pensato di passare alla bici". "Devi essere all'orario di inizio turno nella piazza in cui ti puoi attivare, io partivo sempre da Porta Susa. Non c'è un cartellino, ma un log-in con la App e, poi, si aspettano gli ordini. Se arrivano, si pedala".

La media è di 15 chilometri al giorno, ma dipende dalla serata. "C'è il giorno della partita in cui ti fai 40 chilometri e il sabato sera in cui c'è una bella temperatura, la gente esce e nessuno ordina". "Guadagnavo una media dai 400 ai 600 euro al mese con un contratto di collaborazione. Cinque o sei giorni alla settimana, quattro ore al giorno in media - racconta Riccardo -. Il pagamento ai tempi, lavoravo per loro nel 2016, era di 5.60 euro netti all'ora. Adesso è peggio perché guadagni a consegna". A far nascere il problema è stato il confronto con quanto prendevano i colleghi di Milano. "Parlando abbiamo scoperto che a loro davano 7.50 all'ora, in pratica 2 euro in più, e abbiamo pensato di chiedere lo stesso trattamento con una lettera collettiva, ma non hanno gradito. Ci hanno licenziato di fatto, semplicemente, non confermando via App i turni per cui davamo la nostra disponibilità". Accusa però respinta da Foodora che ribadisce come "nessuno sia stato licenziato" e "a tutti è stata data la possibilità di rinnovare il contratto".

Negli anni successivi "mi raccontano quelli che sono rimasti sono passati al cottimo con i nuovi assunti: 4 euro a consegna, in media se ne fanno almeno 2 all'ora. Nonostante la mancanza di ferie e malattia, vi assicuro che la fila per lavorare c'è sempre". "I rider con Foodora hanno un contratto di collaborazione coordinata e continuativa che - spiegano dall'azienda - a differenza di collaborazioni in ritenuta d’acconto o con partita IVA (usate da alcune società concorrenti) prevede importanti tutele come i contributi Inps e l’assicurazione Inail in caso di infortuni sul lavoro, oltre a una polizza assicurativa in caso di danni contro terzi".

Giovani, ma anche padri di famiglia. "Ci sono diverse persone che superano abbondantemente i 50 anni con figli e storie diverse alle spalle, ma loro non parlano: troppa paura" aggiunge, ammettendo di aver appena ricevuto la pizza, ordinata a un rider di un'azienda concorrente. "E' una piccola soddisfazione - scherza ridendo -. Me l'ha consegnata un signore sulla sessantina egli ho dato la mancia, ma non on line, perché sennò ti arrivano meno soldi. Da noi era così, lo abbiamo scoperto quando un nostro collega ha fatto un ordine". Le mance che i clienti lasciano sul sito vengono accreditate interamente ai rider, precisano da Foodora, visibili in busta paga e soggette a tassazione irpef per i rider. Parallelamente l'azienda "versa i contributi INPS anche sulle mance versate online dai clienti". Riccardo fa ancora il fattorino, "ma non più ovviamente per Foodora". In futuro sogna di fare l'attore ed è iscritto a Tecniche erboristiche. "Sto studiando, chissà. Mi tengo aperte più strade" dice.

La questione dei rider - fattorini in bici o motorino - rientra nel discorso più ampio della cosiddetta 'gig economy' ossia l'economia di quei lavoretti, fatti di solito dai giovani per arrotondare, ma che possono trasformarsi in altro sia per la disoccupazione che per la difficoltà di arrivare alla fine del mese. "Da noi in molti lo utilizzano come secondo lavoro, ma c'è anche chi si ingegna a incastrare i turni e 'gioca' su più piattaforme. In questo modo arriva a guadagnare quanto un part-time" dice all'Adnkronos Luca, rider laureato che lavora a Bologna per un'altra azienda di consegne a domicilio, ma che sogna di "fare carriera in Università". "Abbiamo una paga oraria: 7 euro netti per chi usa la bici e 8 per chi consegna in scooter. Noi abbiamo un contratto di prestazione occasionale: è quello meno garantito perché non ha alcuna forma di assicurazione Inail. E' questo che chiediamo, perché può succedere che hai un incidente - l'ultimo meno di un mese fa qui da noi in via Marconi - e, allora, se ti rompi una gamba resti anche senza occupazione". Le problematiche sono tante, tutte diverse, per questo i rider italiani si riuniranno domani a Bologna in assemblea nazionale per tentare di conoscersi e definire obiettivi comuni. "Chiediamo un'indennità di manutenzione, legata ai chilometri percorsi. Ora è a carico nostro".

Le big della 'gig' economy sono tantissime. I nomi li avrete sentiti e non si tratta solo di Foodora. C'è Deliveroo, Glovo, Just Eat e molte altre. Sono in tutto il mondo, non solo in Italia e a seconda del Paese cambia anche il trattamento. In alcuni vengono riconosciuti come subordinati, mentre in altri risultano autonomi. "In Germaniagli stessi fattorini di Foodora hanno un contratto di lavoro subordinato che si chiama 'minijob' e che dà accesso al salario minimo con assicurazione e un trattamento previdenziale differenziato" dice all'Adnkronos Valerio De Stefano, docente di Diritto del Lavoro alla storica università di Lovanio a una trentina di chilometri da Bruxelles in Belgio. "In Austria partecipano alle decisioni aziendali con una rappresentanza sindacale". In Belgio, aggiunge il docente, "c'è stata una commissione che ha riconosciuto la subordinazione dei rider, questa volta di Deliveroo", mentre a Londra "il giudizio è stato opposto". Per quanto riguarda l'Italia in particolare, sottolinea il professor De Stefano, originario di Reggio Calabria, "non significa che la questione finisce qui dopo la sentenza del tribunale di Torino". "Queste sono categorie molto deboli, che non hanno potere contrattuale con le piattaforme e credo debbano essere tutelati. C'è bisogno di una riflessione anche da parte del legislatore. Non sono l'architetto, l'avvocato, il notaio, professioni tipicamente autonome - conclude -. Sono nuovi modi di lavorare, che magari non corrispondono a quelli del passato, ma hanno lo stesso bisogno di garanzie dei lavoratori tradizionali".

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza