cerca CERCA
Sabato 21 Dicembre 2024
Aggiornato: 09:39
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Plastica sotto la lente per rischio diabete, studio su mamme e bimbi

Plastica sotto la lente per rischio diabete, studio su mamme e bimbi
06 maggio 2016 | 12.02
LETTURA: 5 minuti

Si chiamano interferenti endocrini, agiscono come ormoni 'assunti' dall'esterno e potrebbero nascondersi un po' ovunque: innanzitutto nella plastica, ma anche in detersivi, detergenti e cosmetici, in alcuni giocattoli e lattine, addirittura in qualche formulazione farmaceutica e nella carta termica degli scontrini o dei biglietti di treno e metropolitana. Perfino nei soldi, dentro le banconote. Ftalati e bisfenolo A sono da tempo sotto la lente della scienza per i loro possibili effetti sulla salute: dalla pubertà precoce all'obesità nei bimbi, dal diabete di tipo 2 alle malattie cardiovascolari negli adulti.

Se ne parla anche al 26esimo Congresso della Società italiana di diabetologia (Sid) in corso a Rimini, mentre si attendono per fine 2017 i primi risultati nazionali sull'esposizione ambientale a queste sostanze lungo lo Stivale, al centro dello studio 'Life-Persuaded' su oltre 2 mila mamme e bambini condotto sotto l'egida dell'Istituto superiore di sanità. Partner della ricerca l'Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr di Pisa, l'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma e l'Associazione culturale pediatri (Acp).

Il tema degli interferenti endocrini è protagonista al meeting romagnolo perché il timore è che ftalati e bisfenolo A possano accendere la 'miccia' del diabete. Come? "Innanzitutto - spiega all'AdnKronos Salute Amalia Gastaldelli, responsabile del Laboratorio sul rischio cardiometabolico dell'Ifc-Cnr - si legano ai recettori Ppar-gamma che promuovono l'adipogenesi e si associano a un'infiammazione del tessuto adiposo, fattori di rischio per malattie metaboliche come obesità e diabete. Inoltre, a livello epatico possono promuovere l'accumulo di trigliceridi determinando una condizione di fegato grasso, altro fattore di rischio per il diabete che a sua volta lo è per la steatosi epatica. Infine c'è l'azione sul pancreas, dove gli interferenti endocrini possono stimolare la produzione di insulina causando iperinsulinemia, e quindi una situazione di insulino-resistenza" 'anticamera' del diabete. (segue)

Ftalati e bisfenolo A eventualmente 'assorbiti' dall'ambiente attraverso gli oggetti che ci circondano e utilizziamo ogni giorno possono avere "azioni differenti a seconda della sostanza analizzata, e diverse nei vari tessuti del corpo - precisa Gastaldelli - In linea generale, però, gli interferenti endocrini sono sostanze che si mimetizzano da ormoni", e così 'travestite' si legano ai recettori ormonali presenti sulle cellule. A volte agiscono da agonisti", cioè stimolano i meccanismi regolati dal recettore che 'agganciano', "altre volte da antagonisti" che inibiscono questi stessi meccanismi.

"Fra i bersagli preferiti degli interferenti endocrini ci sono i recettori degli estrogeni - sottolinea l'esperta - ed è la ragione per cui queste sostanze vengono spesso correlate a possibili effetti sullo sviluppo sessuale". Osservati speciali per cercare di spiegare ad esempio i casi precoci di menarca (inizio delle mestruazioni) o telarca (crescita del seno), sempre più frequenti.

Gli esperti ritengono importante promuovere stili di vita consapevoli fra i cittadini, ma invitano anche alla cautela: "Viviamo nella plastica, che è diventata indispensabile e non va demonizzata - puntualizza la ricercatrice - La plastica è comoda, pesa poco, conserva bene i cibi e altri prodotti di uso comune, e il dato positivo è che il mondo dell'industria è ormai sensibilizzato sulle possibili insidie di certe sostanze per l'organismo. Tuttavia è giusto sapere che esistono plastiche 'buone' e plastiche 'cattive', plastiche con il 'bollino verde' o con quello rosso. La domanda ora è: siamo effettivamente esposti a questo rischio? E se sì, quando e come?".

Lo studio Life-Persuaded, eletto Progetto del mese di febbraio 2016 dal ministero dell'Ambiente, punta a far luce sull'effettivo impatto degli interferenti endocrini nella realtà italiana. "La ricerca - ricorda Gastaldelli - è stata avviata nel 2014 e coinvolgerà 2.160 coppie madre-bambino al Nord, Centro e Sud Italia, sia nelle aree urbane sia in quelle rurali del Paese. I bimbi sono maschi e femmine, di età compresa fra 4 e 14 anni".

"L'arruolamento - continua l'esperta - avviene attraverso pediatri opportunamente formati sull'argomento, che propongono alle mamme la partecipazione allo studio. L'adesione comporta l'analisi di un singolo campione spot di urina di madre e figlio, sul quale cercare i metaboliti di ftalati e bisfenolo A misurandone le concentrazioni, oltre alla compilazione di un questionario approfondito" sugli stili di vita, le abitudini familiari, l'uso di determinati prodotti, il consumo di certi alimenti e così via. "In questo momento siamo a metà del reclutamento - riferisce Gastaldelli - ossia disponiamo di campioni di urina e dosaggi di circa 1.200 partecipanti. La conclusione è prevista per fine 2017, quando avremo dati relativi a quasi 5 mila campioni".

Tre gli obiettivi: misurare i livelli di Dehp (di-2-etilesilftalato) e Bpa (bisfenolo A) nella popolazione infantile italiana, evidenziando eventuali differenze in base all'area di residenza, agli stili di vita e alle abitudini alimentari; valutare la relazione tra l'esposizione a Dehp e Bpa e patologie infantili, quali telarca prematuro idiopatico, pubertà precoce centrale idiopatica e obesità infantile idiopatica; studiare il rapporto causa-effetto dovuto all'esposizione a concentrazioni reali di Dehp e Bpa, in condizioni sperimentali.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza