![Il canale ufficiale su WhatsApp di Adnkronos](/resources/0288-19aca72e4b34-3660eca8f7f7-1000/format/small/whatsapp_adnkronos.png)
Per tutti è il paroliere dei parolieri, il poeta assoluto della musica italiana. E a sfogliare gli annali della canzone non si potrebbero usare aggettivi diversi per Giulio Rapetti, meglio conosciuto come Mogol, paroliere, scrittore e produttore discografico italiano, nato a Milano il 17 agosto 1936, che spegne oggi 80 candeline. Il suo nome, spesso associato a quello di Lucio Battisti, con il quale ebbe per anni un lungo e fortunatissimo sodalizio artistico, è legato a quello di moltissimi cantanti e cantautori della musica leggera italiana per i quali ha scritto e composto alcuni dei brani e cover più celebri di sempre.
A partire dai primi anni Sessanta, quando scrisse per Patti Pravo le parole di 'Il paradiso' e 'Per te' o ancora 'Perdono' per Caterina Caselli, 'Sognando la California' per i Dik Dik, 'Io ho in mente te', '29 settembre', 'Un angelo blu' per gli Equipe 84 e ancora 'A chi' di Fausto Leali, 'Se piangi, se ridi' e 'Una lacrima sul viso' di Bobby Solo, 'La spada nel cuore' e 'Riderà' di Little Tony, e brani per Mango e Riccardo Cocciante.
E fu sempre Mogol, alla fine degli anni Sessanta, a convincere Battisti a cantare da sé le sue canzoni. Un'intuizione che si scontrò con le resistenze dei discografici, ma che si rivelò vincente: la carriera di Battisti, dopo inizi incerti, decollò a Sanremo con 'Un'avventura'. Ed è da questa canzone che riproponiamo, di seguito, le 10 migliori canzoni scritte o tradotte da Mogol:
1. Lucio Battisti - Un'avventura (1969)
2. Lucio Battisti - La canzone del sole (1971)
3. Equipe 84 - 29 settembre (1969)
4. Fausto Leali - A Chi (1967)
5. Dik Dik - Sognando la California (1966)
6. Lucio Battisti - Acqua azzurra, acqua chiara (1969)
7. Little Tony - La spada nel cuore (1970)
8. Riccardo Cocciante - Se stiamo insieme (1991)
9. Mango - Come Monna Lisa (1990)
10. Lucio Battisti - Non è Francesca (1969)