cerca CERCA
Giovedì 08 Maggio 2025
Aggiornato: 02:19
10 ultim'ora clock BREAKING NEWS

Germania, Merz eletto cancelliere: via libera del Bundestag al secondo voto

Il leader della Cdu 'tradito' nella prima votazione da 18 deputati della coalizione. Afd chiede nuove elezioni

Merz applaudito in Parlamento - Afp
Merz applaudito in Parlamento - Afp
06 maggio 2025 | 10.00
LETTURA: 5 minuti

Friedrich Merz nominato cancelliere della Germania oggi, 6 maggio, nella seconda votazione al Bundestag con 325 voti a favore. I no sono stati 289, c'è stata un'astensione e tre voti nulli. La nomina arriva dopo che in mattinata il leader della Cdu non aveva raggiunto la maggioranza assoluta necessaria al primo turno in Parlamento.

Gli auguri da Ue e Italia

Immediate arrivano le "congratulazioni" europee a Merz per la nomina. "Con te, un amico fidato ed esperto d'Europa entra a far parte della Cancelleria. Lavoreremo insieme per un'Europa più forte e competitiva. Non vedo l'ora di collaborare a stretto contatto con te". Afferma la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, via social.

Anche il presidente del Consiglio Europeo Antonio Costa formula via social le sue "congratulazioni sentite, caro cancelliere Friedrich Merz per la nomina a cancelliere federale della Germania. Congratulazioni! Attendo con interesse di collaborare su un ambizioso programma comune europeo. Attendo con ansia la nostra collaborazione per un'Europa forte".

La presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola fa anch'ella le sue "congratulazioni a Friedrich Merz, un amico, per la sua elezione a cancelliere tedesco. La tua leadership, la tua determinazione e il tuo impegno rafforzeranno la Germania e l'Europa. L'Europa conta su di te come partner affidabile e degno di fiducia. Non vedo l'ora di lavorare con te", conclude.

Le "congratulazioni a Friedrich Merz per la sua elezione a Cancelliere federale tedesco", arrivano anche dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni. "La collaborazione tra Italia e Germania - afferma in una nota - è fondamentale per affrontare le sfide che caratterizzano l'attuale contesto internazionale. Sono certa che sapremo raggiungere insieme risultati importanti non solo a livello bilaterale ma anche a livello Ue, G7 e Nato e sui principali dossier internazionali".

"Credo in particolare che Germania e Italia, le due più importanti economie manifatturiere d'Europa, possano fare la differenza per il rilancio della competitività, in particolare del settore automobilistico, così come per la costruzione di partenariati paritari con l'Africa e per il contrasto all'immigrazione irregolare".

Esprime le sue "congratulazioni al nuovo Cancelliere tedesco e mio amico Friedrich Merz" anche il ministro degli Esteri, Antonio Tajani. "È l’inizio di una nuova stagione politica, con il pragmatismo dei nostri governi - scrive su X - rafforzeremo ancora di più i legami tra Italia e Germania. Unendo le nostre capacità industriali renderemo più forte l’Europa" aggiunge Tajani facendo gli "auguri di buon lavoro a lui, all’amico e collega JoWadephule a tutta la squadra di ministri".

La prima votazione, Merz 'tradito' da 18 deputati della coalizione

Nel primo turno al leader della Cdu sono andati 310, sei in meno di quelli necessari. La votazione si è svolta a scrutinio segreto e senza dibattito ed è arrivata al culmine di un processo di formazione del governo iniziato dopo le elezioni anticipate del 23 febbraio, che hanno visto l'alleanza dei cristiano-conservatori Cdu/Csu emergere come primo partito, seguita dall'estrema destra di Afd e dai socialdemocratici Spd.

Sono 328 i parlamentari della coalizione Cdu, Csu e Spd, protagonisti dell'accordo di governo raggiunto ad aprile. Con i 310 voti andati a Merz, sono mancati 'all'appello' in totale 18 deputati dei partiti della coalizione in un voto che era considerato solo una formalità.

Merz ha consultato subito gli alleati più stretti dopo la mancata elezione. Ha incontrato nel suo ufficio al Bundestag il leader dell'Spd, Lars Klingbeil, così come Alexander Dobrindt scelto per gli Interni nella squadra di Merz. C'erano anche la famiglia del leader della Cdu e la presidente del Bundestag, Julia Klockner, della Cdu. Ai colloqui si è unito Thorsten Frei, altro esponente della Cdu scelto come capo della cancelleria.

Sei mesi fa il collasso del governo Scholz

Il voto choc al Bundestag, che per la prima volta nella storia ha bocciato un cancelliere al momento della nomina, avviene esattamente sei mesi dopo il collasso della coalizione guidata da Olaf Scholz. Il 6 novembre scorso il socialdemocratico, dopo settimane di tensione sulla questione del bilancio e delle linee guida di politica economica, aveva licenziato il ministro delle Finanze Christian Lindner, esponente dei Liberali. Che così si erano sfilati dalla coalizione con i socialdemocratici e Verdi. Alla guida di un governo diventato di minoranza, Scholz aveva convocato un voto di fiducia per il mese successivo, che aveva ovviamente perso, convocando le elezioni anticipate per il 23 febbraio.

"E' assurdo" che il Bundestag abbia bocciato la nomina di Friedrich Merz. Questo il commento, secondo quanto riferisce la stampa tedesca, di Scholz secondo cui la situazione può comunque essere "riparata".

Fonti Spd: "Sostegno unanime a Merz"

Dopo la bocciatura, si rincorrono le indiscrezioni sulle dinamiche di quanto avvenuto in aula. Fonti dell'Spd assicurano all'agenzia tedesca Dpa che i suoi parlamentari lo hanno sostenuto in modo unanime.

''La situazione in Germania e in Europa è grave'' e la mancata elezione a cancelliere di Friedrich Merz ''indebolisce non solo il futuro governo, ma anche il nostro Paese e la fiducia nella nostra democrazia''. Lo ha scritto la leader dei Verdi tedeschi su 'X', Franziska Brantner, parlando di ''processo deplorevole''.

Rivolgendosi a Merz, Brantner ha detto che ''ora deve dimostrare di potercela fare, di poter garantire la maggioranza per un cancelliere, ma anche per i prossimi quattro anni di governo''.

Afd chiede nuove elezioni

L'AfD chiede nuove elezioni in Germania. "Merz dovrebbe farsi da parte e andrebbe spianata la strada per elezioni generali", ha detto ai giornalisti la leader dell'AfD, Alice Weidel.

Il comitato esecutivo federale dell'Afd ha convocato una riunione straordinaria, ha reso noto la Bild. Mentre gli altri gruppi parlamentari hanno abbandonato il Parlamento dopo la sconfitta di Merz, la maggior parte dei deputati dell'Afd è rimasta seduta, ridendo e felice del risultato, fa notare la Bild.

La mancata elezione di Merz dimostra ''le basi deboli su cui si fonda la coalizione tra Cdu/Csu e Spd'', afferma la leader dell'Afd, Alice Weidel, su 'X', affermando che Merz, ''primo candidato alla carica di cancelliere nella Repubblica Federale Tedesca a fallire al primo turno'' ha ''pagato il prezzo di tutte le sue macchinazioni in vista delle elezioni, una mostruosa frode elettorale mai vista prima''.

''E' una buona giornata per la Germania''. Così il co-leader dell'Afd Tino Chrupalla.

Non solo l'estrema destra di Afd ma anche la sinistra di Die Linke celebra l'umiliante mancata elezione a cancelliere di Friedrich Merz. "Non è riuscito ad unire, ma solo a dividere", ha Jan van Aken, uno dei leader della formazione di sinistra che nelle elezioni di febbraio ha raddoppiato i voti arrivando a sorpresa all'8,8%

Leggi anche
Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza