cerca CERCA
Venerdì 27 Dicembre 2024
Aggiornato: 00:05
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Allarme Pro loco: "Dialetti a rischio in 2.800 borghi". Il 17 Giornata nazionale

(Fotogramma)
(Fotogramma)
15 gennaio 2016 | 14.42
LETTURA: 6 minuti

In Italia si parlano tra i 6mila e gli 8mila dialetti, quasi uno per ogni Comune, ma sono le lingue locali di 2.800 borghi piccolissimi quelle più a rischio: lo spopolamento demografico si sta portando via un autentico patrimonio culturale. E' un vero e proprio allarme quello lanciato dall'Unione nazionale delle Pro loco d'Italia (Unpli) che proprio il 17 gennaio celebra la IV edizione della Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali, ideata insieme a Legautonomie Lazio, per sensibilizzare i comuni italiani alla salvaguardia e alla valorizzazione delle lingue locali.

"Ci sono 2.800 borghi più piccoli - afferma all'Adnkronos il presidente dell'Unpli Claudio Nardocci - che rischiano lo spopolamento, anche culturale. E' un vero campanello di allarme per tutto quel patrimonio culturale definito immateriale e dell'umanità dall'Unesco. Un patrimonio che un tempo veniva tramandato oralmente, da nonni ai figli ai nipoti, e che oggi non si trasmette più e che si perde ogni volta che un anziano se ne va". "C'è un patrimonio culturale enorme, legato anche alla biodiversità, che sta scomparendo molto velocemente perché tutto si omogenizza e si cerca di uniformare", continua Nardocci.

"Si parla di 6mila-8mila lingue locali presenti in Italia, quasi una per ogni Comune", prosegue il presidente dell'Unpli secondo il quale, riguardo al numero di persone che parlano il dialetto, "lo scenario è particolare perché ci sono piccoli borghi dove un dialetto viene parlato solo da qualche persona o poche decine". La Giornata nazionale del 17 gennaio servirà proprio a ricordare l'importanza delle lingue locali e la salvaguardia di un tesoro a rischio. Tutte le Pro loco vengono invitate a organizzare anche solo un evento piccolo che ricordi però l'importanza delle lingue locali. In centinaia di località italiane verranno organizzate manifestazioni, come letture di poesie in dialetto, spettacoli di cabaret, commedie, raccolte e presentazione di libri e fumetti, giornate informative e conferenze.

Accanto alle numerose iniziative c'è poi il Premio letterario nazionale 'Salva la tua lingua locale': i vincitori della terza edizione saranno premiati il 22 gennaio 2016 a partire dalle ore 9,30 presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio a Roma. Intanto su YouTube l'Unpli ha lanciato già da tempo una sezione 'Memoria Immateriale' per suggellare in un 'inventario' digitale, creato grazie alle Pro loco e alle comunità locali, non solo i dialetti ma anche testimonianze di tradizioni, saperi, artigianato, riti e feste.

E' BOOM DI CORSI ANCHE A SCUOLA - Dal genovese al romanesco fino al napoletano. Da Nord a Sud sono tante le associazioni ma anche i singoli appassionati che organizzano corsi di dialetto perché non si perda la conoscenza della lingua locale. Lezioni che prendono piede anche nelle scuole.

"A Genova - racconta all'Adnkronos Franco Bampi, presidente dell'associazione 'A Compagna' - organizziamo da 12 anni il corso gratuito di genovese 'Leze e scrive in Zeneize' in collaborazione con i municipi della città. Giovedì, alla prima lezione del 2016, c'erano ben 179 partecipanti, in percentuale elevatissima pensionati e anziani che a quell'ora sono liberi, ma anche una trentina di giovani tra i 25 e i 30 anni". Un interesse crescente legato anche alla paura e alla sensazione che si sta perdendo, giorno dopo giorno, un autentico "bene immateriale". E per arrivare anche ai più piccoli, l'associazione promuove lezioni negli asili e nelle elementari. "Mandiamo dei 'nonni', persone capaci di parlare il genovese, che per quattro mattine al mese sono a disposizione della maestra. Le attività - afferma Bampi - vengono concordate con l'insegnante: si parla il genovese, si parla delle tradizioni genovesi, ad esempio si fa vedere come si prepara il pesto".

A Napoli alla scuola media statale Viale delle Acacie, tra le attività di ampliamento curricolare, è stato lanciato il corso ''Napulitanamente' per approfondire la lingua e la cultura napoletana. Ancora, a Roma si parla romanesco tra i banchi di una scuola media nella zona di Quarto Miglio, in collaborazione con l'Accademia romanesca. "Facciamo tre corsi - spiega il presidente dell'Accademia, Maurizio Marcelli - uno interno ai soci dell'accademia con incontri settimanali con poeti ed aspiranti tali sulla tecnica poetica, un altro alla biblioteca Pasolini sulla poesia dialettale e uno sul dialetto, per un'ora a settimana, in due sezioni di una scuola media".

Con gli alunni si parla della nascita del dialetto, dell'etimologia della parola in romanesco, si analizza la documentazione poetica fino ad arrivare a vere e proprie composizioni in dialetto. "Il corso - racconta Marcelli - finirà con un mini concorso di poesia interna e con una premiazione. Per i ragazzi è una sorpresa scoprire la lingua che parlano, i vari modi di dire, il cambiamento di significato di certe parole". Per avvicinare sempre più gente alla lingua locale vengono anche organizzati spettacoli in dialetto.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza