
Pedopornografia, enciclopedia con tanto di manuale e la piattaforma 'Kidflix': 4 arresti
Vasta operazione nazionale contro lo sfruttamento sessuale dei minori online: sono 15 le persone indagate
Vasta operazione nazionale contro lo sfruttamento sessuale dei minori online: sono 15 le persone indagate
Milano, 5 marzo 2025. Secondo il nuovo report di Kaspersky Digital Footprint Intelligence, pubblicato in occasione del MWC di Barcellona, i dipendenti che utilizzano le e-mail aziendali per registrare i propri account personali su marketplace e social media aumentano il rischio di furti di account e minacce alla sicurezza aziendale. Kaspersky ha condiviso i risultati di questa ricerca, suggerendo le principali misure di cybersecurity da adottare per ridurre al minimo i rischi di fuga di credenzia...
Milano, 17 dicembre 2024
Milano, 20 novembre 2024. Nel 2024 i cybercriminali hanno portato a termine oltre 38 milioni di attacchi phishing, spacciandosi per i principali marketplace, banche e retailer di dispositivi tecnologici. I dati delle carte di credito rubate sono rivenduti sul dark web, con prezzi che variano dai 70 ai 315 dollari.
Milano, 3 ottobre 2024. Tra gennaio 2023 e settembre 2024, gli esperti di Kaspersky Digital Footprint Intelligence hanno individuato 547 annunci di compravendita di exploit per vulnerabilità software, pubblicati su vari forum del dark web e canali shadow di Telegram. La metà di questi annunci riguarda exploit per vulnerabilità zero-day e one-day. Tuttavia, confermare l’effettivo funzionamento di questi exploit è complesso, poiché il mercato nero è spesso pieno di truffe. Inoltre, Kaspersky ha ril...
I dati del report di Tinexta Cyber in esclusiva per Adnkronos svelano economia dell’illegale online
22 Luglio 2024_ Recentemente, è stato scoperto che dati interni dell'Agenzia per l'Immigrazione di Taiwan sono stati messi in vendita su un forum del...
Milano, 3 luglio 2024. Gli esperti di Kaspersky Digital Footprint Intelligence hanno analizzato le vendite di botnet sul dark web e sui canali shadow di Telegram, scoprendo che gli aggressori possono acquistare soluzioni già pronte a partire da 99 dollari. Oltre agli acquisti occasionali, le botnet possono essere noleggiate o acquisite come codice sorgente trapelato a un prezzo simbolico. In alcuni casi è disponibile anche lo sviluppo di botnet personalizzate.
A Montecitorio lo studio di Fondazione Magna Grecia su crimine organizzato sempre più digitale mentre istituzioni e imprese arrancano