cerca CERCA
Domenica 23 Febbraio 2025
Aggiornato: 14:02
10 ultim'ora clock BREAKING NEWS

Aifa

Farmaci: Hal Allergy, Aifa chiarisce su commercializzazione allergeni

Hal Allergy s.r.l. comunica alla classe medica e agli enti ospedalieri pubblici e privati come, "a seguito di richiesta di chiarimenti ad Aifa sulla Determinazione Dts 115/2024, avente ad oggetto la cessazione del periodo di continuità terapeutica concessa ai prodotti non ammessi al procedimento avviato con determinazione Aifa Dg n. 2130/2017 o ritirati su base volontaria delle aziende, e l'inspiegabile inserimento di prodotti Hal Allergy commercializzati sempre e solo ai sensi art.5 del decreto ...

Tumori, ematologo Passamonti: “Studio Momentum evidenzia rate di indipendenza a 24 settimane del 30% con momelotinib”
video

Tumori, ematologo Passamonti: “Studio Momentum evidenzia rate di indipendenza a 24 settimane del 30% con momelotinib”

“Lo studio Momentum, che randomizzava pazienti che avevano ricevuto ruxolitinib ed erano anemici a ricevere momelotinib verso danazolo, una terapia ormonale androgenica che utilizziamo oggi per il controllo dell’emoglobina, ci ha consentito di ottenere un rate di indipendenza a 24 settimane del 30% verso meno del 20% con la terapia standard”. Lo afferma Francesco Passamonti, professore di Ematologia dell’università di Milano, a margine della conferenza stampa organizzata a Milano da Gsk in occasi...

Tumori, Rosati (Gsk): “In pazienti con mielofibrosi, momelotinib controlla anemia”
video

Tumori, Rosati (Gsk): “In pazienti con mielofibrosi, momelotinib controlla anemia”

“Momelotinib ha la caratteristica di andare a controllare degli aspetti di malattia, in particolare l'anemia, che non sono controllati da altri farmaci della categoria dei Jak inibitori”. Così Maria Sofia Rosati, direttore medico Oncoematologia di Gsk, a margine della conferenza stampa organizzata a Milano dalla farmaceutica in occasione del via libera di Aifa alla rimborsabilità di momelotinib, inibitore selettivo delle proteine JAK1 e JAK2, per il trattamento della mielofibrosi, un tumore parti...

Tumori, ematologo Vannucchi: “Mielofibrosi è patologia rara che vede 500-600 nuovi casi all’anno in Italia”
video

Tumori, ematologo Vannucchi: “Mielofibrosi è patologia rara che vede 500-600 nuovi casi all’anno in Italia”

“La mielofibrosi, che può essere primaria o rappresentare l’evoluzione di una precedente neoplasia mieloproliferativa cronica, è considerata un tumore raro del quale è difficile rilevare la reale incidenza. Si stima ci siano circa 500-600 nuove diagnosi ogni anno in Italia. È una malattia importante e la sopravvivenza mediana globale è di 6-7 anni, anche se l’introduzione dei Jak inibitori ha portato un miglioramento nella sopravvivenza globale della malattia”. Lo spiega Alessandro Vannucchi, pro...

Tumori, Barone (Aipamm): “Terapia gestibile in autonomia da paziente è grande progresso”
video

Tumori, Barone (Aipamm): “Terapia gestibile in autonomia da paziente è grande progresso”

“Una terapia gestibile in autonomia dal paziente, con un ricorso meno frequente al day hospital è sicuramente un grande progresso nel nostro campo. Non sappiamo ancora quanto incida sulla quantità della vita ma anche la qualità di vita ha una ricaduta importante”. Queste le parole di Antonella Barone, presidente dell'Associazione italiana pazienti con malattie mieloproliferative (Aipamm), a margine della conferenza stampa organizzata a Milano da Gsk per parlare del trattamento della mielofibrosi,...

"Usiamo i farmaci in modo responsabile". A Roma 2 maxi poster su sede Aifa in ristrutturazione

La sede in centro a Roma dell'Agenzia italiana del farmaco in ristrutturazione e la facciata si copre con due maxi poster. Uno per ricordare di "usare in modo responsabile i farmaci" perché "la salute è un bene di tutti", l'altro per sottolineare come ci sono "più farmaci innovativi rimborsati". In più l'Aifa ha inserito sui poster in via del Tritone anche un QCode che riporta al sito dell'agenzia.

Salute, da Menarini nuove prospettive terapeutiche per tumori del sangue
video

Salute, da Menarini nuove prospettive terapeutiche per tumori del sangue

I pazienti affetti da mieloma multiplo e da neoplasia a cellule dendritiche plasmacitoidi blastiche hanno oggi a disposizione nuove prospettive terapeutiche. Si tratta di selinexor, inibitore orale selettivo della proteina XPO1, approvato alla rimborsabilità da Aifa in associazione a bortezomib e desametasone per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo sottoposti ad almeno una terapia precedente; e di tagraxofusp, prima terapia specifica per la neoplasia a cellule dendritiche plasm...

Salute, Bombaci (Ail):
video

Salute, Bombaci (Ail): "Somministrazione orale di selinexor migliora qualità di vita pazienti”

"La novità più importante, secondo me, da un punto di vista del paziente con mieloma multiplo è che selinexor è una terapia orale che quindi permette alla persona di non dover essere in ospedale per poterla ricevere”. Sono le parole di Felice Bombaci, coordinatore nazionale gruppi pazienti Ail - Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma, a margine della conferenza stampa organizzata a Milano da Menarini Stemline Italia per discutere le nuove prospettive nella cura per il mieloma mu...



SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza