Martedì 29 Aprile 2025
Aggiornato: 10:28
10 ultim'ora clock BREAKING NEWS

Cronaca

Le ultime notizie di cronaca e gli approfondimenti in tempo reale da Roma, Milano, Napoli, Torino, Genova, Firenze, Palermo e da tutta Italia.

Iscriviti a E-News, la newsletter quotidiana con le principali notizie del giorno

Massimo Giletti

Giletti e l'inchiesta 'Zero titoli': "Dopo scandalo diplomi lo spettro dei rifiuti, carabinieri indaghino"

Diplomi e lauree false, con tanto di cerimonia ufficiale di consegna, ma non solo. Lo Stato delle Cose, la trasmissione di Massimo Giletti in onda questa sera su Raitre, torna sull’inchiesta “Zero titoli" della Procura di Trani che indaga su una presunta truffa relativa a lauree e titoli di studio falsi, in cui sarebbero incappate centinaia di persone. Nei servizi precedenti l'inviata di Giletti, Rebecca Pecori, aveva già incontrato alcuni dei protagonisti della vicenda, una coppia di Trani, Luci...

(Silvano Del Puppo / Fotogramma, MILANO - 2012-02-14) p.s. la foto e' utilizzabile nel rispetto del contesto in cui e' stata scattata, e senza intento diffamatorio del decoro delle persone rappresentate - FOTOGRAMMA

Giorlandino (Uap): "Chi eroga prestazioni deve essere soggetto agli stessi requisiti di qualità e sicurezza"

Sulla farmacia dei servizi: "Ogni innovazione si deve fondare sul rispetto delle regole comuni", afferma la presidente Uap che sostiene "tutte le iniziative che pongano al centro del dibattito la parità di trattamento tra operatori sanitari, la qualità delle cure e la sicurezza dei pazienti, collaborando attivamente con Aisi e con tutte le istituzioni, forze politiche e stakeholder che condividano questi obiettivi"

Referendum, 40 personalità ricerca e università lanciano appello per voto su cittadinanza e lavoro

Referendum, 40 personalità ricerca e università lanciano appello per voto su cittadinanza e lavoro

Ben 40 personalità della ricerca e dell’università lanciano un appello per il voto ai 5 referendum su cittadinanza e lavoro. “Oggi due milioni e mezzo di persone di origine straniera vivono da anni in Italia e non hanno il pieno riconoscimento dei diritti di cittadinanza. Oggi cinque milioni e mezzo di persone lavorano con contratti a tempo determinato o a tempo parziale, quasi il 30% dei lavoratori dipendenti; sono in gran maggioranza donne e giovani, con salari più bassi e più esposti a condizi...



SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza