
FerrovieNord, si amplia museo virtuale Milano
Online la settima stanza dedicata al MILS di Saronno
Le ultime notizie, le informazioni, le foto, i video e gli approfondimenti sul mondo della cultura e dell'arte: eventi, musei, mostre, libri e tanto altro
Online la settima stanza dedicata al MILS di Saronno
Sarà presentato l'1 aprile a Roma 'Concerto di voci per Ada d'Adamo. La studiosa che ha danzato la vita', numero monografico della rivista Biblioteca Teatrale (Bulzoni, 2024) che raccoglie saggi critici, testimonianze e un’antologia della giornalista e scrittrice scomparsa prematuramente due anni fa
Si tratta dell'opera del pittore inglese Henry Gibbs 'Enea e la sua famiglia in fuga da Troia in fiamme' (1654)
La presidente nominata ieri dopo periodo di reggenza, "lavoreremo per promuovere la ricerca, l'inclusività e la sperimentazione, valori che da sempre contraddistinguono il nostro museo"
Dall'11 settembre scorso aveva assunto al reggenza dell'istituzione dopo che Giuli era stato nominato alla guida del ministero del Collegio Romano
La mostra negli spazi della Borgo Pio Art Gallery fino al 12 aprile
L'obiettivo del cantautore- professore è quello di fare innamorare i lettori 'della parola'
La storia dei vincoli e delle vendite raccontata in 'Materiam superabat opus' edito WriteUp Books
Dopo il successo di pubblico e critica riscontrati a Milano, da venerdì 28 marzo la mostra 'Amano Corpus Animae', dedicata a Yoshitaka Amano, arriva a Roma nello spazio espositivo del Museo di Roma a Palazzo Braschi. La mostra, ideata e sviluppata da Lucca Comics & Games e curata da Fabio Viola, è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura, e celebra i 50 anni di carriera del maestro rac...
Uno degli aspetti più critici emersi in questi tempi è legato al ruolo delle istituzioni classiche, famiglia e scuola, che da più parti sono state messe in discussione per i complessi processi educativi all'interno degli ecosistemi comunicativi generati dalla dimensione digitale. Il nuovo volume del saggista Francesco Pira traccia un percorso partendo dagli interrogativi sui nuovi modelli culturali, l’evoluzione dell’interrelazione tra individui, dagli ambienti fisici a quelli informazionali e l’...
L'evento oggi al Libraccio. Il romanzo trasporta lettori e lettrici su un’isola sospesa nel tempo, tra il richiamo del mare e il peso dei ricordi
I due artisti hanno colto l’invito di Marilab realizzando un’installazione presso Future Labs, il nuovo centro polispecialistico avanzato di Marilab a Pomezia
Sarà offerto da Sotheby's a Parigi il 4 giugno
Il regista Igor Maltagliati dirige il giovane attore calabrese in una piece "tarantiniana"
“La Divina Commedia Opera Musical", acclamato kolossal teatrale prodotto da Mic International Company, varca i confini nazionali con un ambizioso tour internazionale. A partire dal 25 aprile 2025, l'opera debutterà in Cina, toccando 15 grandi città, tra cui Pechino, Shanghai e Hong Kong, in collaborazione con We Opera Studio Limited. L’evento è stato presentato ufficialmente a Palazzo Firenze, sede della Società Dante Alighieri, a Roma, attraverso un incontro con la stampa.
"Dante è un elemento di enorme modernità, perché ha mappato l'animo dell'uomo e l'animo dell'uomo persevera. E’ eterno proprio perché le nuance che abitano nell'uomo” come “i desideri, le fiducie, le aspirazioni, i sogni e le cadute, appartengono agli uomini di tutti i tempi e di tutti i popoli. La vera modernità di Dante è la storia e la storia, paradossalmente, è l'aspetto più moderno che possiamo avere”. Così, Andrea Ortis, co-autore e regista di Divina Commedia Opera Musical, all’evento di pr...
"Tra tutti i mercati emergenti, quello della Cina è veramente molto attento alla cultura”. Pertanto “c'è stata l'opportunità di intraprendere questo percorso e crediamo che il punto di partenza per tutto il tour internazionale che stiamo programmando possa essere proprio la Cina, in un anno importante tra relazioni Italia-Cina, che avviene, appunto, quest'anno”. Sono le dichiarazioni di Francesco Gravina, produttore della Divina Commedia Opera Musical e presidente della Mic Musical, all’incontro ...
Il ritrovamento è avvenuto grazie agli scavi dell'Università di Pisa ad Hayy Al-Sarh
Un fenomeno da oltre 70 milioni di copie nel mondo, tradotto in 80 lingue