L'interno del rotolo di Ercolano visto per la prima volta dal 79 d.C
Grazie al progetto della Biblioteca Bodleiana dell'Università di Oxford e della Vesuvius Challenge
Le ultime notizie, le informazioni, le foto, i video e gli approfondimenti sul mondo della cultura e dell'arte: eventi, musei, mostre, libri e tanto altro
Grazie al progetto della Biblioteca Bodleiana dell'Università di Oxford e della Vesuvius Challenge
Il prezzo super scontato ogni seconda domenica del mese nella Libreria Eli in Viale Somalia, prossimo appuntamento il 9 febbraio
L'8 febbraio nella Sala Martucci del Conservatorio S. Pietro a Majella la presentazione dell'evento organizzato dal Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita dello scrittore
La fondatrice si racconta all'Adnkronos: dalla 'discesa in campo' al legame con la 'sua' Amelie Nothomb, alla scelta degli autori, passando per la salute della narrativa italiana, fino alle prossime novità in libreria
Insieme, tra Instagram, Twitch e Youtube, hanno quasi 2 milioni di follower
A curarla Benedetta Carpi de Resmini, che ha scelto il tema 'Identità e confine'
Sugli scaffali anche 'Non ci sono buone notizie' di Andrea Rizzoli e 'Il mantello di Rut' di Paolo Rodari
80 oggetti antichi selezionati con attenzione da 34 siti archeologici in Giordania, esposti all’estero per la prima volta
Aperta fino al 28 febbraio
A seguito della consueta analisi annuale sul mercato dei libri, oggi l'Associazione Italiana Editori ha compilato la classifica dei 'magnifici 10', ossia i libri più venduti nel nostro Paese nel corso del 2024. Ecco titoli, autori ed editori in ordine decrescente.
Dal 17 gennaio è in libreria per Paesi Edizioni, il romanzo “Faccio cose vedo gente”. A firmarlo è Zeno Maria Pareli, pseudonimo scelto dall’autore, un lobbista che nel suo romanzo d’esordio ha scelto l’anonimato per raccontare dall’interno, e senza risparmiare particolari, un mondo attivo, vitale, ma ancora poco conosciuto, anzi, circondato da una certa aura misteriosa. I protagonisti di questo romanzo, Leo ed Enzo, i “lobbisti più gaudenti della Capitale”, ci aprono le porte dei ‘palazzi del po...
Il romanzo d'esordio "Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia" edito da TerraRossa ottiene il contributo alla traduzione e pubblicazione all'estero
Entrambe le carte hanno un valore di 500 euro e sono cumulabili fra loro
Il 30 maggio si svolgerà la selezione della cinquina finalista, il 13 settembre la proclamazione del vincitore a Venezia
"Occorre battaglia culturale nella società"
Così la deputata alla Camera per Fratelli d'Italia, membro della commissione Affari sociali, durante l'inaugurazione della mostra fotografica di Fondazione Bracco 'Una vita da scienziata – I volti del progetto #100esperte' nel prestigioso Corridoio dei Busti
Il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, intervenendo a Montecitorio al convegno “Materie stem: le professioni del futuro”
Rassegna di Fondazione Bracco con scatti di Gerard Bruneau
Interventi di Stefano Mauri, Alberto Ottieri e Alessandro Barbero