
‘.Daccapo’ il libro sul viaggio artistico e personale di Benito Macerata
L’artista marchigiano narra la sua trasformazione attraverso le sue opere che fondono la pittura con la sperimentazione di materiali
Le ultime notizie, le informazioni, le foto, i video e gli approfondimenti sul mondo della cultura e dell'arte: eventi, musei, mostre, libri e tanto altro
L’artista marchigiano narra la sua trasformazione attraverso le sue opere che fondono la pittura con la sperimentazione di materiali
L'incontro tra la protagonista e il boss - uomo spietato che alleva colombi e crede negli Ufo - si trasforma in un viaggio tra ricordi, confessioni, fraintendimenti e proiezioni, ma soprattutto rivelazioni
Uscirà per Mondadori il 29 aprile il saggio dello scrittore, fondatore con Piero Angela del Cicap
Un fatto davvero strano, particolare, eccezionale. Un evento mai visto e, forse, mai immaginato. Qualcosa che potrebbe cambiare il mondo: un gruppo di cornacchie accende un fuoco. E' lo spunto narrativo dal quale prende le mosse Giacomo Ceccarelli nel suo romanzo d'esordio 'Cornacchie', pubblicato dalla casa editrice Feltrinelli. Un romanzo in cui si respira l'ansia della libertà, che accomuna tutti, e la paura di perderla. Il libro verrà presentato il 5 maggio, alle 19, nella Libreria Colibrì di...
“Ho avuto il grande onore di ricevere la Laurea Magistrale in Materials Science and Nanotechnology. Sono davvero felice di essere un esperto in questo campo”. Lo ha detto Hiroshi Amano, fisico, ingegnere e ricercatore giapponese, Premio Nobel per la Fisica nel 2014 per l’invenzione dei Led a luce blu, a cui è stata conferito il riconoscimento da parte dell’università degli Studi di Milano-Bicocca.
Dopo Picasso, un nuovo tassello nella collaborazione tra PwC Italia e la Pinacoteca di Brera: il capolavoro di Rubens sarà restaurato sotto gli occhi del pubblico, in un laboratorio aperto che racconta la bellezza del prendersi cura dell’arte.
L’iniziativa è stata presentata a Parigi nel corso del colloque annuale dell’Institut Iliade, al quale l’Eneide direttamente si ispira
Ecco una selezione delle novità in libreria presentata questa settimana dall'AdnKronos
L'artista americano figura centrale nella transizione dall'arte moderna a quella contemporanea
Una mostra racconta una scoperta unica in Italia annessa a una villa del I secolo d.C.
Provengono da Emilia Romagna, Lazio, Sardegna e Veneto
La casa-museo del poeta acquisisce il Fondo Cervis Maroni c'è anche il diario della moglie Maria Hardouin duchessa di Gallese
È stato presentato a Ca’ Giustinian, sede veneziana de La Biennale, il progetto speciale di Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation (VSF), “Intelligent Venice: la più antica città del futuro” per la Biennale Architettura 2025. Dal 10 maggio e fino al 23 novembre, il ricco e variegato allestimento racconterà la meravigliosa storia di una città unica al mondo.
Esposte cento opere dal 4 aprile al 13 luglio. Capolavori di Bernini, Van Dyck, Poussin e Pietro da Cortona
“Quest’anno raccontiamo la storia di Venezia e dunque della più grande opera architettonica del mondo"
Un prrogetto che incarna la “descrizione, il punto di genio e di ingegno di un'idea tecnologica e culturale, storicamente fondata su quel che Venezia ha saputo dare”.
La mostra si svolgerà presso la Tesa dell’Isolotto, Darsena Grande dell’Arsenale
“Dopo una lunga stagione in cui si diceva 'salviamo Venezia', adesso è il momento in cui Venezia salva il resto del mondo offrendo sé come modello, come riferimento e come descrizione”. Così Pietrangelo Buttafuoco, presidente de La Biennale di Venezia intervenendo a Ca’ Giustinian, sede veneziana de La Biennale, nel corso della presentazione del progetto speciale di Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation (VSF), “Intelligent Venice: la più antic...
La mostra ‘Intelligent Venice: la più antica città del futuro’ “è anche l’occasione per raccontare una Venezia che è saputa passare dalla città costiera più fragile alla più sicura. Un esempio positivo di quello che l’opera dell’uomo può fare lavorando insieme alla natura”. Parole di Pierpaolo Campostrini, direttore generale del Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia (Corila), alla presentazione del progetto speciale di Fondazione Venezia Capitale M...