Editori e creator: Moccia, Masella e Molinaro lanciano Tomodachi Press
Insieme, tra Instagram, Twitch e Youtube, hanno quasi 2 milioni di follower
Le ultime notizie, le informazioni, le foto, i video e gli approfondimenti sul mondo della cultura e dell'arte: eventi, musei, mostre, libri e tanto altro
Insieme, tra Instagram, Twitch e Youtube, hanno quasi 2 milioni di follower
A curarla Benedetta Carpi de Resmini, che ha scelto il tema 'Identità e confine'
Sugli scaffali anche 'Non ci sono buone notizie' di Andrea Rizzoli e 'Il mantello di Rut' di Paolo Rodari
80 oggetti antichi selezionati con attenzione da 34 siti archeologici in Giordania, esposti all’estero per la prima volta
A seguito della consueta analisi annuale sul mercato dei libri, oggi l'Associazione Italiana Editori ha compilato la classifica dei 'magnifici 10', ossia i libri più venduti nel nostro Paese nel corso del 2024. Ecco titoli, autori ed editori in ordine decrescente.
Dal 17 gennaio è in libreria per Paesi Edizioni, il romanzo “Faccio cose vedo gente”. A firmarlo è Zeno Maria Pareli, pseudonimo scelto dall’autore, un lobbista che nel suo romanzo d’esordio ha scelto l’anonimato per raccontare dall’interno, e senza risparmiare particolari, un mondo attivo, vitale, ma ancora poco conosciuto, anzi, circondato da una certa aura misteriosa. I protagonisti di questo romanzo, Leo ed Enzo, i “lobbisti più gaudenti della Capitale”, ci aprono le porte dei ‘palazzi del po...
Il romanzo d'esordio "Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia" edito da TerraRossa ottiene il contributo alla traduzione e pubblicazione all'estero
Entrambe le carte hanno un valore di 500 euro e sono cumulabili fra loro
Il 30 maggio si svolgerà la selezione della cinquina finalista, il 13 settembre la proclamazione del vincitore a Venezia
"Occorre battaglia culturale nella società"
Così la deputata alla Camera per Fratelli d'Italia, membro della commissione Affari sociali, durante l'inaugurazione della mostra fotografica di Fondazione Bracco 'Una vita da scienziata – I volti del progetto #100esperte' nel prestigioso Corridoio dei Busti
Il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, intervenendo a Montecitorio al convegno “Materie stem: le professioni del futuro”
Rassegna di Fondazione Bracco con scatti di Gerard Bruneau
Interventi di Stefano Mauri, Alberto Ottieri e Alessandro Barbero
“Siamo nel bel mezzo di una sfida transizionale rispetto alla quale ci dobbiamo interrogare con diversi approcci. Le materie STEM sono profili molto richiesti dalle aziende: c'è un grande mismatch tra domanda e offerta” Queste le parole di Marta Schifone, commissione Affari sociali Camera dei deputati in occasione del convegno “Materie STEM: le professioni del futuro” presso la Sala della Regina di Montecitorio, dove è stata inaugurata “Una vita da scienziata - I volti del progetto #100esperte”, ...
“Viviamo in un'epoca di evoluzioni che influenzano le nostre abitudini e il nostro modo di lavorare, per questo è necessario avere esperti di materie STEM. In Italia sono ancora pochi i giovani che si orientano in questa direzione e questo indebolisce le nostre imprese e il sistema produttivo nel suo complesso.” Ha detto Lorenzo Fontana, presidente della Camera dei deputati, durante il convegno “Materie STEM: le professioni del futuro” a Montecitorio, dove è stata inaugurata la mostra fotografica...
La Camera dei Deputati apre le porte alla scienza e all’innovazione con la mostra fotografica "Una vita da scienziata – I volti del progetto #100esperte", un’esposizione promossa dalla Fondazione Bracco per valorizzare il contributo delle donne nelle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). L’inaugurazione della mostra è avvenuta al termine del convegno "Materie STEM: le professioni del futuro", tenutosi presso la Sala della Regina. L’evento, ha visto la partecipazione di ...
“Le materie STEM sono fondamentali, anche se sono proprio materie da cui i giovani rifuggono preferendo altri indirizzi di studio, e questo vale sia per le ragazze che per i maschi. Invece abbiamo davanti un futuro di tecnologia. Se oggi non ci occupiamo delle materie STEM, saremo tagliati fuori dalle conquiste della tecnologia e di tutte le scienze ad essa connesse.” Questo il commento di Amalia Ercoli Finzi, ingegnere aerospaziale, intervenuta al convegno “Materie STEM: le professioni del futur...
“L’empowerment femminile, ovvero la valorizzazione delle donne nei vari ambiti della vita sociale, economica, politica e culturale, è da sempre al centro del mio impegno nell’impresa e nelle istituzioni. La disuguaglianza di genere limita il potenziale della stessa crescita economica, in ogni nazione. La disparità di genere in ambito STEM nasce già tra i banchi di scuola, per invertire questo fenomeno occorre una vera battaglia culturale” ha detto Diana Bracco, presidente Fondazione Bracco e pres...